Messaggi: 69
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2014
Reputazione:
0
Ipoteticamente se un costruttore mi indica come linite massimo di accettazione un valore di 50,3 e un minimo di 49,7 (lasciamo perdere l’unità di misura tanto sono solo due valori ipotetici per ragionarci su) ed io eseguo la misura (e ho a disposizione qualche cifra in più rispetto alle specifiche fornite) e io facendo le misure registro un valore di 50,315 (quindi due cifre in più), devo considerare lo strumento in specifica oppure no???
Io ragionavo sul fatto che lo strumento è fuori specifica quando misuro oltre il valore di 50.351 poiché con gli arrotondamenti per eccesso lo considero più vicino al 50,4 che al 50,3.
grazie in anticipo
Messaggi: 515
Discussioni: 78
Registrato: Dec 2013
Reputazione:
6
Dennis, grazie a nome di tutti.
Messaggi: 16
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2014
Reputazione:
6
Per completezza riporto quanto viene indicato nel DT-04-DT di Accredia, §4.2:
"Le incertezze di misura devono essere dichiarate al più con due cifre significative, senza alcun segno. I valori di misura devono essere riportati con un numero di cifre significative coerenti con l’incertezza dichiarata e cioè il valore della misura, se espresso con la stessa unità di misura dell’incertezza, non deve riportare cifre significative in numero maggiore che nella stessa."
Messaggi: 515
Discussioni: 78
Registrato: Dec 2013
Reputazione:
6
Come calcolare il numero di cifre significative??
Messaggi: 189
Discussioni: 9
Registrato: Feb 2014
Reputazione:
7
Il mio era un esempio, come scritto nel messaggio che hai quotato.
Ho ipotizzato che l'incertezza della catena di misura fosse di +/- 0.01.
+/- 0,3 non è l'incertezza di misura, ma i limiti di accettabilità dello strumento.
Spero di averti chiarito altrimenti ridomanda pure
Dennis
Dennis
Ricordate..... Le prove vanno fatte bene!!!!